

Sogniamo e al risveglio spesso ci chiediamo: che significa questo sogno? A quale domanda esistenziale risponde? Quali sono le emozioni che ci ha lasciato? Come comprendere gli spunti dei sogni? Se li osserviamo per un periodo, potremmo coglierne degli aspetti che contengono dei messaggi o portano delle intuizioni che possono essere utilizzate anche come una guida. Il sogno non rivela qualcosa che già si conosce, segnala qualcosa nascosto che vuole essere visto e riconosciuto.
Per procedere bisogna, innanzitutto, considerare che il sogno riguarda solo il sognatore e le immagini evocate vanno intese solo con riferimento alla sua persona. Non esiste un significato unico e valido per tutti, ogni elemento del sogno rappresenta un simbolo che solo il sognatore, attraverso associazioni spontanee, può comprendere con riferimento alla propria storia individuale.
Una delle tecniche interpretative, spiegata da Marie Louise von Franz nel suo libro “Il mondo dei sogni”, propone di dividere il sogno in tre parti. Una prima parte riguarda l’introduzione, i personaggi del sogno e il contesto. La seconda parte definisce la situazione, il nucleo della storia. La terza parte fornisce la soluzione e delle possibili indicazioni.
Riportiamo, ad esempio, il sogno che una donna ha fatto nelle sue prime sedute della psicoterapia: “Andavo dal parrucchiere per sistemarmi i capelli. Il parrucchiere me li taglia e dopo un iniziale stupore dico che mi piacciono e penso che i capelli corti ringiovaniscono. Quando esco dal parrucchiere mi preoccupo, però, che a mio marito non piacciono i capelli tagliati”. Scomponiamo il sogno nelle parti descritte. La prima parte indica chi sono i protagonisti: la donna, il parrucchiere e il marito. Il parrucchiere può rappresentare lo psicoterapeuta, in quanto sistema la testa e, tagliando i capelli, elimina dei pensieri forse inutili. Nella seconda parte, la donna si sente ringiovanita, riconosce un beneficio al percorso terapeutico intrapreso, ma, nella terza parte, con la preoccupazione che i capelli corti possano non piacere al marito, si può riscontrare una resistenza della donna. Il marito potrebbe rappresentare la sua parte maschile che boicotta le istanze di rinnovamento?
In un altro sogno, un uomo racconta: “Mi trovo in macchina in coda nel traffico. Mi stanco di aspettare e supero tutte le macchine, arrivando all’incrocio dove parcheggio. Ho ansia di avvertire che sono in ritardo, prendo il cellulare ma non riesco a comporre il numero, lo cerco nella rubrica ma non lo trovo. L’ansia sale e mi sveglio!”. Il sognatore in quel periodo stava aspettando il risultato di una selezione per un lavoro. Le parti rappresentate sono lui e la coda di macchine nel traffico che rappresenta la preoccupazione che possano esserci degli ostacoli. Nella parte centrale si vede la sua intraprendenza per superare eventuali blocchi e l’urgenza di arrivare. Nella conclusione emerge la sua ansia di ottenere l’incarico.
Come si vede, interpretando i sogni si possono cogliere preziose informazioni su noi stessi e sul contesto nel quale viviamo.