Search on this blog

Search on this blog

Il termine olistico, dal greco “totalità” o “intero”, in campo medico riguarda un approccio globale alla salute, che considera il corpo e la psiche insieme all’ambiente e alla società in cui si è inseriti e con cui si è interconnessi. Lo scopo della medicina olistica è quello di portare salute e benessere all’individuo e di ristabilire un suo equilibrio con l’ambiente circostante. Le pratiche mediche convenzionali possono essere affiancate da terapie complementari praticate da medici, come l’omeopatia, l’ayurveda e l’agopuntura.

Omeopatia

L’omeopatia è utilizzata per numerose malattie, tra cui raffreddori, allergie, disturbi gastrointestinali, disturbi del sonno, ansia, depressione e molti altri. Si ritiene che la stimolazione del sistema energetico del corpo attraverso i rimedi possa promuovere la guarigione, incoraggiando il corpo a innescare dei propri meccanismi di guarigione.

La medicina ayurvedica

L’approccio ayurvedico non cerca di eliminare i sintomi della malattia, si concentra sulla prevenzione delle malattie e cerca di capire le cause che hanno determinato lo squilibrio dei dosha. Si tratta di un approccio personalizzato, che tiene conto della costituzione individuale per adattare i trattamenti.

L’agopuntura

L’agopuntura è utilizzata per trattare una vasta gamma di disturbi e condizioni, tra cui dolore cronico, come mal di schiena, mal di testa e tensioni muscolari, disturbi gastrointestinali, come la sindrome dell’intestino irritabile, disturbi del sonno, ansia, depressione e molti altri.