Le pratiche dello yoga e della meditazione sono molto antiche e hanno acquisito una progressiva popolarità nel corso degli ultimi decenni in quanto sono stati riscontrati benefici per il corpo, la mente e la psiche. Queste discipline, ciascuna nel proprio ambito, riguardano esercizi fisici, tecniche di respirazione e attività di consapevolezza. Attraverso una pratica costante si possono riscontrare dei miglioramenti nella flessibilità e nella forza del corpo, una maggiore cognizione del momento presente, percepire un benessere generale.
La meditazione
La meditazione è una pratica molto antica che si collega a molte tradizioni spirituali e religiose, il termine viene dal latino “meditatio” e si basa sul concentrare l’attenzione su sé stessi, riflettendo sul momento presente osservando i pensieri e prendendo consapevolezza delle proprie percezioni, sensazioni ed emozioni.
Lo Yoga e alcuni stili
Questa pratica cerca di unire corpo, mente e spirito attraverso alcune posture fisiche, definite asana, delle tecniche di respirazione, chiamate pranayama, e la meditazione. Con una pratica costante si può migliorare la flessibilità, la forza, la postura, l’equilibrio, alleviare tensioni fisiche e psicologiche, acquisire una consapevolezza interiore, sentendo benessere fisico e mentale. Può diventare uno stile di vita che contribuisce ad acquisire un senso di armonia, una connessione con sé stessi e con l’ambiente.